SENATO ACCADEMICO
SEDUTA DEL 16 APRILE 2024

Il giorno 19 marzo 2024, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Senato accademico convocato in data 8 marzo 2024, per discutere e deliberare sul seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1

COMUNICAZIONI, ATTIVITÀ, PROGRAMMAZIONE E POLITICHE D’ATENEO

1.2)

Proposte Progettuali.

 

2

Indirizzi strategici dell’ateneo

2.1)

Progetto Ofelia – distribuzione di prodotti igienico-sanitari alla comunità universitaria.

 

APPROVAZIONE DEL VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 19 MARZO 2024

 

3

NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

3.1)

Regolamento didattico del Corso di studio in Medicina Veterinaria (LM-42).

3.2)

Regolamento didattico del Corso di studio in Diritto, innovazione tecnologica e sostenibilità (L-14).

3.3)

Regolamento didattico del Corso di studio in Digital humanities: Comunicazione, lingue, patrimonio culturale (LM-43).

3.4)

Proposta modifica Regolamento del Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società.

3.5) Regolamento per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di incarichi retribuiti, ai sensi dell'art. 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e dell’art. 53 del decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165.

 

5

CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI

5.1)

Parere in merito alla sottoscrizione di un addendum (“Side letter”) al contratto di licenza in esclusiva tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la società Elettrobiochimica s.r.l. dei brevetti dai titoli: “Rilevazione di enterobatteri produttori di carbapenemasi in campioni biologici” e “Metodo di identificazione di enterobatteri resistenti agli antibiotici beta lattamici e relativo kit” – Inventori Dott.: Marco Favaro ed altri.

5.2)

Centro interuniversitario di Econometria – CIDE: disattivazione.

5.3)

Costituzione del Centro interuniversitario di ricerca “Officina di ricerche fenomenologiche”.

5.4)

Fondazione “Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data and quantum computing” (PNRR-CN1): modifiche statutarie.

5.5)

Sottoscrizione dell’atto aggiuntivo alla convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e la Fondazione Policlinico di Tor Vergata per il conferimento dell’incarico di responsabile dell’unità operativa complessa di neurologia dello sviluppo al Prof. Massimiliano Valeriani per le attività didattico-scientifiche e assitenziali connesse all’insegnamento di pediatria e annessa scuola di specializzazione.

5.6)

Sottoscrizione dell’atto aggiuntivo alla convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) e la Fondazione Policlinico di Tor Vergata per il conferimento di un incarico di natura assistenziale al dott. Donato Amodio per le attività didattico-scientifiche e assitenziali connesse all’insegnamento di pediatria e annessa scuola di specializzazione.

5.7)

Stipula della convenzione per le attività di consulenza medico legale tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, la Fondazione Policlinico Tor Vergata e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

5.8)

Stipula della convenzione per le attività di consulenza medico legale su cadavere tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, la Fondazione Policlinico Tor Vergata e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

5.9)

Stipula del protocollo di intesa tra il commissario straordinario del governo per le persone scomparse, la Regione Lazio, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma, le Prefetture del Lazio, le Procure della Repubblica di Roma, Cassino, Civitavecchia, Latina, Rieti, Tivoli, Velletri e Viterbo, l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Comune di Roma - assessorato ai servizi civici e generali del Comune di Roma, l’ANCI Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

 

6

ATTIVITA’ INTERNAZIONALE

6.1)

Stipula dell’accordo didattico per il rilascio del tutolo congiunto: master di I livello in bioetica tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Istituto Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Lateranense – Città del Vaticano

6.2)

Stipula del memorandum of understanding (MoU) di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Tokyo University of Science, Giappone.

6.3)

Stipula dell’accordo generale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Universidad Abierta Interamericana (UAI) – Buenos Aires – Argentina.

6.4)

Stipula dell’accordo generale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università di Siviglia, Spagna.

 

 

8

AFFARI DEL PERSONALE

8.1)

Dott. Gianluigi Bovesecchi - proroga contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010.

8.2)

Proposta di attivazione di una procedura comparativa ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4ter della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il settore concorsuale 13/D2 e settore scientifico disciplinare SECS-S/03.

8.3)

Proposta di attivazione di procedure valutative ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.

8.4)

Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di prima fascia presso il Dipartimento di Matematica, per il settore concorsuale 01/A2 e settore scientifico disciplinare MAT/03 – Prof.ssa Eleonora Di Nezza.

8.5)

Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).

8.6)

Proposta di attivazione di procedure pubbliche selettive finalizzate al reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

8.7)

Proposta di chiamata diretta nella posizione di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il settore scientifico disciplinare CHIM/01 – Dott.ssa Simona Ranallo.

 

9

CONFERIMENTO TITOLI ONORIFICI

9.1)

Proposta di conferimento del titolo di “Dottore di ricerca Honoris causa” in Scienze infermieristiche e sanità pubblica a Paola Cortellesi.

 

10. GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

10.1)

Bilancio unico di Ateno di esercizio 2023.

 

11.

VARIE EVENTUALI

11.1) Relazione annuale 2023 del C.U.G. – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e controllo discriminazioni.
11.2) Piano delle azioni positive predisposto dal C.U.G. – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e controllo discriminazioni, per il triennio 2024-2026.
11.3) Conferimento dottorato horis causa in “Biochimica e biologia molecolare” al Prof. Pierluigi Nicotera.
11.4) Conferimento dottorato horis causa in “Biochimica e biologia molecolare” al Prof. Arnie J. Levine.

 

 

IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron

    

Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
Pubblicato: 22 maggio 2024